<< return

cantata_greca6
cantata_greca5
cantata_greca7
cantata_1
cantata_greca3
cantata_greca4
cantata_2

 

 
 cantata frammenti© Photo: A.Anceschi




<< return

 

Cantata greca - Text fragments

(...) This house is inhabited by ghosts, it chases me away – I mean, it has grown very old, nails fall out and it is as if the pictures took a dive into the void, the plaster falls silently as the hat of a dead man falls from the rack in the darkened hallway, as the woolen glove worn by silence falls from his knees, as a ray of moonlight falls on an old, disemboweled armchair.

Once, she too was young – not that photograph you observe so mistrustingly, I mean the armchair, so restful, you could sit in it for hours and, with eyes closed, dream to your heart's content – a smooth, wet beach, shiny with the moon, shinier than my patent-leather shoes which each month I take to the shoe-shine boy at the corner, or a fisherman's sail lost on the horizon lulled by its own breath, a triangular sail like a folded handkerchief which contains or holds nothing, like certain flower or camomile seeds gathered in the fields at dusk, not to be knotted at the corners like the caps the workers in the construction site across the street wear, not to dry my eyes – I've conserved my eyesight, I've never worn glasses. A simple extravagance of mine, handkerchiefs.

Now I fold them in four, eight, sixteen, just to keep my fingers busy.

And now I remember I used to keep the beat of the music in this way, when I attended the Conservatory with my blue apron and white collar, with two blond braids – 8, 16, 32, 64 – hand in hand with a friend like a peach, all light and pink flowers, (forgive these words – a bad habit) 32, 64, and my family had great hopes for my musical talent.

So, as I was saying, the armchair- disemboweled – you can see the rusty springs, the hay – I thought I could take it to the furniture-maker next door, but who has the time, the inclination, the money – what to repair first?

I thought I could throw a sheet over it –

I was afraid of the white sheet in the moonlight.

There were people seated here who dreamed great dreams, like you, like me, of course, and now they lay resting beneath the earth without being disturbed by the rain or the moon.

Let me come with you. (...)
   

 
cantata note




<< return

 

Cantata greca - Author's notes

Il poeta francese Louis Aragon, quando lesse il poema Epitaffios di Ritsos – un poema in forma di mirologio, lamento straziato e lirico di una madre sul corpo del figlio adolescente assassinato dalla polizia del tiranno Fascista Metaxas nel 1936 – ne rimase così impressionato che dichiarò: Ritsos è il più grande poeta del suo tempo. Una simile affermazione apodittica non pretende di rivelare una verità, ma erompe da un flusso di emozioni che evidentemente non sorge solo da una valutazione estetica ma coglie il senso profondo e dirompente di una personalità artistica, culturale, umana e politica di eccezionale caratura. In questo senso la perentoria affermazione di Aragon è assolutamente condivisibile.
I poemi che compongono i due tempi della nostra performance Grecità appartengono alla raccolta τ?ταρτη δι?σταση (tetarti diastasi), Quarta dimensione, sono Δ?λφι (Delfi) e Η σον?τα του σελιν?φοτος (La sonata al chiaro di luna). Appartengono alla stagione più matura e più poeticamente compiuta dell'immensa e feconda produzione di Ritsos. I personaggi che il poeta fa parlare e insieme descrive nei loro sentimenti, nelle loro inquietudini e nelle loro fragilità sono un vecchio custode delle rovine di Delfi, sfinito dalla routine del suo lavoro che vede estenuarsi la bellezza di un leggendario passato, le statue e gli edifici, nella banalità consumatrice del mortificante sguardo turistico e una donna di buona famiglia e colta le cui ambizioni e i cui sogni di grandezza sono stati frustrati, che affronta le inesorabili azioni del tempo, le erosioni, il suo riverberarsi su memorie, evocazioni, sugli oggetti, sulle cose che malinconicamente vivono trasformandosi e liricamente contemplano lo sfarinamento delle loro fibre intime. Entrambi i personaggi dei due poemi parlano in presenza di un interlocutore muto ed è proprio questo interlocutore muto il tratto comune dei due poemi. Questa figura, che non parla e sembra ascoltare, è giovane, sfrontato, appartiene a un futuro indifferente ai sentimenti e ai pensieri dei due protagonisti e rende lancinante la mancata comunicazione monologante dei protagonisti. I due poemi vengono assunti in una dimensione teatrale attraverso la musica.
Delfi si fa opera musicale grazie alla composizione di un grande Piero Milesi che elabora topos e frammenti musicali della tradizione greca in una poderosa ed efficacissima scrittura minimalista con la voce e la parola che si fanno strumento anche per mezzo del doppio registro linguistico di italiano e neo ellenico.
La sonata al chiaro di luna è intessuta nelle note del primo movimento della sonata omonima di Beethoven, la musicalità del verso e della parola si nutrono del ritmo della celebre composizione pianistica anche in questo contesto in una relazione di torsione emozionale con il doppio registro linguistico di italiano e neo ellenico.
Entrambi i monologhi vivono nel contesto di una partitura di immagini, di suoni e di parole che conducono per mano lo spettatore nella scrittura poetica e nella sua musicalità. Ma mentre la prima parte Delfi vede in scena la sola presenza di un dicitore-cantore, Moni Ovadia, che incarna il vecchio custode delle rovine, la seconda parte, La sonata al chiaro di luna, si caratterizza per la presenza di tre interpreti, il poeta, Moni Ovadia, che recita il proprio poema, il pianista Vincenzo Pasquariello che esegue a mo' di vexation la prima parte della celebre sonata di Beethoven e l'anziana signora, Ornella Balestra, che interpreta i propri stati d'animo con una coreografia della lentezza che si esprime con perturbante magnetismo e icasticità.

Moni Ovadia

   

 
cantata1




<< return

 

Cantata greca - Story

(...) An artistic, cultural, human and political personality of the highest level, Yiannis Ritsos (1909-1990) is one of the strongest voices in contemporary Greek poetry. A political activist persecuted for his ideas, his inmense poetic output is divided into two themes: civil commitment and lyric poetry. From the second Moni Ovadia has taken inspiration for this new production, choosing two poems from the collection "The fourth dimension": "Delphi" and "The moonlight sonata".

The characters which the author allows to speak and at the same time describes from the point of view of their emotions, their uneasiness and fragility, are an old custodian of the Delphi ruins who watches as the beauty of a legendary past is consumed by the banality of a mortifying touristic outlook, and an older woman, cultured and from a good family, who has seen her dreams fade and finds herself facing the relentless action of time on all things, which in a melancholic manner continue transforming themselves. Both speak in the presence of a mute listener: young and bold, projected towards the future, with his indifference he makes the failed communication of the speakers appear ever more painful.

Music has a great importance in the theatrical transposition of the two poems. "Delphi", interpreted by Moni Ovadia alone, becomes a musical opus thanks to the music composed especially by Piero Milesi, which elaborates the topos and musical fragments from the Greek tradition in an efficacious minimal style, with the voice and the word becoming instruments also thanks to the double linguistic register of Italian and Greek.

In "The moonlight sonata", the poem is interwoven with the notes of the first movement of Beethoven's sonata of the same name. The musicality of the verse and the word take nourishment from the rythm of this celebrated piano composition. This second part sees Ovadia side by side with the pianist Vincenzo Pasquariello and Ornella Balestra, who with her coreography interprets the moods of the old woman.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

   

facebook © 2011 OYLEM GOYLEM ALL RIGHTS RESERVED  |   P.IVA 13071690153   |   cookies policy

By using this site you agree to the placement of cookies on your computer in accordance with the terms of this policy