La-bella-utopia-piccola1
La-bella-utopia-10
La-bella-utopia-1
La-bella-utopia-3
La-bella-utopia-8
La-bella-utopia-p
La-bella-utopia-9
La-bella-utopia-5
La-bella-utopia-7
La-bella-utopia-6
La-bella-utopia-piccola
La-bella-utopia-2

 

 
Bella_Utopia-rassegnas © Photo: Andrea Sacchi K.S.
 

La bella utopia - Rassegna stampa

 

«Bandiera rossa riderà. Con Moni»

by Maria Grazie Gregori

L'Unità (spettacoli) - 23 September, 2007

Utopia is about to go on stage. The Beautiful Utopia, as the title of the show indicates. A utopia such as the the birth of Communism and the Bolshevik revolution: a glorious dream, but also persecution, blood, gulags...

 

 


 

 

 

   

 
 
 

La bella utopia - Press

 

«Bandiera rossa riderà. Con Moni.»

(The red flag will laugh. With Moni)

di Maria Grazia Gregori

L'unità (spettacoli) - 23 settembre 2007.

Utopia is about to go on stage. The Beautiful Utopia, as the title of the show indicates. A utopia such as the the birth of Communism and the Bolshevik revolution: a glorious dream, but also persecution, blood, gulags...

Sta per andare in scena l'utopia. Anzi La bella utopia come dice il titolo dello spettacolo. Un’utopia come la nascita del comunismo e la rivoluzione bolscevica: un grande sogno ma anche persecuzioni, sangue, gulag. Parola obsoleta, oggi, quella di utopia. Parola di cui sembrano essersi perse le tracce, che evoca inquietudine, smarrimento ma anche speranza. Questa utopia comunista trova il suo narratore in Moni Ovadia (in scena al Teatro Strehler di Milano da mercoledì 26) che la definisce «il più grande ideale di liberazione mai partorito dalla mente umana senza ricorrere alla fede, alla religione, a qualsiasi forma di credenza».

A questa utopia Ovadia ha dedicato un libro pubblicato da Einaudi Lavoratori di tutto il mondo, ridete, che ha ispirato questo spettacolo (di cui è sottotitolo ideale) dove rivoluzione, ideali, tragedia, satira, risate, sgomento, dolore sono mescolati insieme. Proprio in un momento in cui la parola, anzi l’idea stessa di utopia è guardata con sospetto, tu realizzi uno spettacolo che pone al suo centro non tanto un’utopia astratta quanto un’utopia che per molti è stata reale come quella rappresentata dal comunismo e dalla rivoluzione russa. Una provocazione? «È proprio perché si ha quasi vergogna a pensare a questa parola che ho voluto fare questo spettacolo. Perché se non esiste l’utopia si è solo dei servi. Certo bisogna guardare criticamente a questa idea di utopia proprio come scrive Claudio Magris in un libro bellissimo Utopia e disincanto. La storia del comunismo non è stata solo una storia di orrori come sostiene un certo revisionismo di stampo televisivo. È stata anche una storia di uomini, di sacrifici, di sangue, di ideali. Un’utopia a due facce e il disincanto con cui guardare a questa utopia è quello dell’umorismo che ci permette di prevenire la violenza. Come dico sempre: coniugare Karl Marx con Groucho Marx. Del resto Marx, che per me è uno dei più grandi uomini che abbiano calpestato la terra, era un fine umorista. Ci raccontano che quando ormai viveva appartato, chi andava a trovarlo poteva sentirsi dire a bruciapelo una delle sue fulminanti, celebri battute “se devo dire la verità forse non sono tanto marxista”». Insomma tu dici che la rivoluzione russa, il comunismo, hanno avuto una doppia personalità, che sono stati - per così dire - schizofrenici… «In un certo senso… Il comunismo è stato Stalin ma anche Majakovskij e Mejerchol’d, il maestro teatrale di noi tutti. Ma Stalin che era un uomo e non un dio, è stato condannato da Kruschev prima a porte chiuse e poi pubblicamente. E anche da noi il comunismo ha avuto persone, a partire da Gramsci, che hanno onorato e onorano il nostro paese… In questo mio spettacolo come nel mio libro voglio riprendere il filo di questa utopia con quel disincanto di cui dicevo prima. Lo faccio come so fare io, con lo sguardo urticante dell’umorismo ebraico ma anche con la consapevolezza che se fossi vissuto a quei tempi sicuramente sarei stato fucilato. Lo faccio attraverso un personaggio, l’ebreo Rabinovic, ironico, beffardo ma…» Ma… si potrebbe obiettare che il capitalismo in fin dei conti ha vinto. «Sia chiaro non ho nessun rimpianto per quel sistema, al contrario di quanto pensa Galli Della Loggia che mi ha attaccato più volte sul Corriere, ma rimpiango i molti uomini eroici che ci sono stati. So che la bandiera rossa, come dice il grande poeta Evtušenko, è stata allo stesso tempo sorella e assassina. Ma dovrei forse dare come modello ai giovani uno come Corona? Quei giovani che non leggono più Marx, che, come scriveva Furio Colombo su l’Unità, sono pronti per offrire un lavoro a costo zero? Dovremmo dire anche noi che 'Life is now' come sostiene uno slogan pubblicitario? No, 'life is yesterday, today and tomorrow'. E poi mi chiedo: siamo sicuri che il capitalismo ha voluto dire libertà e non piuttosto una nuova schiavitù, magari più dorata?» Che cosa ti proponi con questo spettacolo? «Vorrei dare un piccolo contributo, uno sguardo di pietas umana a questa grande e tragica vicenda che è stata il comunismo. Che la differenza tra chi è stato comunista e chi è stato nazifascista è che fra i comunisti ci sono stati dei personaggi straordinari, fra i nazifascisti no. Vorrei anche rivolgermi agli 'apostati': che lo dicano che sono stati comunisti, non è una vergogna.

E al Partito Democratico che sta per nascere: se non saprà riscaldare i cuori rischierà di essere la caricatura di un partito moderato, formato dai 'carini' di sinistra. Perché l’utopia non solo è possibile ma necessaria. Si chiedeva Gedali, protagonista dell’Armata a cavallo di Babel’: 'Dov’è la dolce rivoluzione?'. E si rispondeva: 'Vogliamo un’Internazionale di brava gente'. Anche noi ne abbiamo bisogno». Come dirai tutto questo nel tuo spettacolo? «Lee Colbert, la mia orchestra, Maxim Shamkov e io lo diremo cantando, raccontando storie, mentre alle nostre spalle passeranno immagini di archivio, e sulla scena ci saranno disseminati i resti dell’iconografia sovietica di quegli anni a cura di Elisa Savi, che è anche costumista». Una riflessione per chiudere? «Due fra quelle che ho posto all’inizio del mio libro e che mi sembrano particolarmente in sintonia con lo spettacolo. La prima è una storiella ebraica: 'se lo zar avesse potuto vedere i Gulag avrebbe visto coronato il suo sogno: lager pieni di ebrei e comunisti', la seconda la dice Trockij: 'sono certamente le vittime a far progredire l’umanità'. Muoiono le ideologie ma non le utopie, le idee».

 

   

 
Bella_Utopia-frammenti © Photo: Andrea Sacchi K.S.
 

La bella utopia - Text fragments

(...) Rabinovich couldn't be satisfied with complaining only at home, it wasn't enough for him. He wanted the world to know in what conditions Soviet citizens were forced to live.

He decided to write to his relatives who had emigrated to the United States.

"Dear relatives, this is your cousin from Moscow writing. Here, everything is disaster! Ruins, cold, you can find nothing, only shit they give us to eat! And prices! You know what prices we have here? The other day I went to Gum Universal Department Store, food section. And what do I see there? A chicken, a chicken those murdering assassin delinquents sell for sixty rubles! How can a family eat if one single chicken costs sixty rubles??? A disgrace, a crying shame!".

He mails the letter and, sure enough, at three o'clock in the morning the KGB agents knock on his door, wake him and take him to the Lubjanka. Fortunately, the officer on guard is a good man. He looks at Rabinovich tiredly: "Citizen Rabinovich, anti-soviet propaganda in the United States? They may be relatives, but news travels fast! What are you thinking? To slander your own fatherland after what we've been through! I'm amazed! Don't you know that censure in the soviet Union is the one thing that works perfectly? I'm too exhausted in this cold night to lose my sleep over someone like you. I will put your file under the others at the bottom of the pile, but be careful! If we catch you again it will be twenty years of Gulag for you! Now, go back to sleep!".

Frightened out of his wits, Rabinovich calms down. But a week goes by, then two, then three, then a month, in the end he can't resist. He takes up paper and pen and writes another letter to his relatives in America: "Dear relatives and friends, the Soviet Union is the most beautiful country in the world! We citizens are happy and want for nothing, everything is working again, schools, hospitals, jobs... And prices? We have the most convenient prices in the world! The other day, I went back to Gum Universal Department Store, food section, and do you know what I saw? Something you cannot even dream of: they sell a whole fresh elephant there for only forty rubles! Whole, with the trunk! Can you even immagine this? You may only dream of this in America! A whole army can eat for a week, a family can eat for six months with a whole fresh elephant! Do you understand? Forty rubles!!! But then I thought, what am I going to do all by myself with a whole fresh elephant? I might as well add twenty rubles and get a chicken!".

The war is over, but there is no end to Stalin's ferocity. His hair and moustache have whitened, his appearance is paternal and jovial, but he is the same man he always was. He has expanded the borders far beyond those of the already inmense Tzarist Empire, with horrible human sacrifice and this is what matters now. Now, he must protect these conquests from the enemies of the state, real and immagined.(...)
   

 
Bella_Utopia-note © Photo: Andrea Sacchi K.S.
 

La bella utopia - Author's notes

The "beautiful utopia" is a painfully ironic title used to evocate the grandest epic utopia of redemption ever conceived by humanity, within the autonomy of its own path towards itself and without appealing to the transcendant: communism. This dream involved the generous efforts, the titanic energies and altruistic sacrifices of millions of men and women all over the planet.

Communists were the motor at the heart of heroic struggles for the redemption of the humble and the oppressed, for peoples' liberation and for the emancipation of persecuted minorities. But, when established as a state system, communism turned into the nightmare of that dream, and caused the sun of the future to rise on tragic dawns of tyranny, of bureaucratic deception founded on propaganda and false rhetoric, and in its darkest moments, became a paradigm of concentrationary violence and bloody ferocity. It cruelly betrayed those who had hoped for its coming and devoured its most loyal children, those truly authentic communists who had devoted their best efforts and even the sense of their existence to that luminous ideal.

"La bella utopia" is a show made of songs, music, memories, traces of poetry, confessions, icons and images, which sketch out the memory of that land of Atlantis which was the Soviet Union, an Atlantis populated by women and men who lived, died, loved, suffered, rejoiced and hoped in that time and space. Women and men, alive and pulsing, not robots and bureaucrats, as today's superficial and idiotic TV revisionism would have us believe.

"La bella utopia" is a show which, within the limits of its scenic representation, sets out to restore depth and dignity to the human beings whose luck it was to be born in Soviet Russia, be it that they were communists or not. The key to this operation is the "urticant" point of view of Jewish humor, a paradoxical and critical type of humorism which allows one to look straight into the eyes of the Medusa without being petrified. But this "Jewish" interpretation also has a tragic side to it.

Russian Jews of both the intelighentsia and the proletariat, had a fundamental role in the Russian revolutions, the failed one of 1905 and the victorious one in 1917. Anti-communist antisemites, fascists and Nazis of all sorts saw in the Jews tout court, the responsibility for all communist revolutionary proceses, but in reality, the communist Jews were the victims of Stalinism who suffured the most atrocious betrayal. Among all nations, the Soviet Union was the first to declare antisemitism a crime against the state, but in the last years of his dictatorship, in the late'40's, Stalin unleashed a ferocious antisemitic campaign which culminated in his project of deporting all the Jews to Birobidjan, a territory on the Chinese border, a huge gulag disguised as a Soviet Jewish Republic.

We must not forget, however, that many of the Jews who adhered to the communist ideal did so because the idea of a society founded on social justice, a society of free men, free from exploitation, equal in dignity, a brotherhood, is the essence of Jewish Messianic thought.
 

facebook © 2011 OYLEM GOYLEM ALL RIGHTS RESERVED  |   P.IVA 13071690153   |   cookies policy

By using this site you agree to the placement of cookies on your computer in accordance with the terms of this policy